L’arte non insegna nulla, tranne il senso della vita.

Henri Miller

 

Corso sulla Storia dell’Arte

Online & in Aula

Come affrontare l’arte contemporanea (senza pregiudizi)?

Già nel 1835, G.W.F Hegel annunciava la morte dell’Arte o più precisamente, la sua fine.

Spesso, dobbiamo ammetterlo, davanti all’arte contemporanea, siamo tutti perplessi: dov’è il Bello della tradizione?

Perché le opere sembrano astruse o prive di senso? Come affrontare l’ironia oppure il cinismo di queste provocazioni?

Come capire l’inflazione degli ego e dei prezzi faraonici?

Perché le opere sono concettuali, Art about Art (l’Arte che parla a l’Arte), oppure legate

alla mitologia personale dell’artista ed alla sua rivisitazione del magazzino del passato?

Senza essere un corso di storia dell’Arte né di filosofia ed appoggiandosi su numerose slides e testi,

questa presentazione vuole proporsi come un viaggio nell’arte del Novecento e dell’estetica.

L’obiettivo (con leggerezza) è di non pensare che tutta l’arte di oggi sia nulla oppure una forma di IKEA

evoluta tra moda e spettacolo.

L’Arte, per essenza, ha sempre riflesso il mondo nel quale si sviluppa.

Perché non vederla quindi, come una promessa di felicità anche nell’era antropocentrica?

 

L’Arte, per essenza, ha sempre riflesso il mondo nel quale si sviluppa.

Perché non vederla quindi, come una promessa di felicità anche nell’era antropocentrica?

Costi, Orari e sedi

4 Incontri di 2 ore una volta alla settimana, di cui l’ultimo con una visita guidata, al costo di € 125,00 | Gruppo da 8 a 12 partecipanti

Orari serali

A Giussano in Via Filippo Neri,23 Birone di Giussano

Modalità di iscrizione

Modalità di iscrizione

Per la pre-iscrizione al Corso di Storia dell’Arte, chiamare la Segreteria al numero 347 7468289, oppure scrivere a tandem.corsi@gmail.com

Le richieste di iscrizione verranno inserite nella lista d’attesa. Per confermare o rinnovare la partecipazione al corso, è necessario versare un acconto pari al 40% del costo totale. La precedenza verrà data a chi ha versato l’acconto.

Per chi ha versato l’acconto, il saldo della quota dovrà essere completato entro la data di inizio corso.

Le modalità di pagamento potranno essere effettuate in contanti, assegno, Pos, oppure, tramite bonifico bancario*.

N.B. I pagamenti in contanti, Pos o assegno potranno essere effettuati direttamente nella sede prescelta fissando un appuntamento, chiamando il 347 7468289.

Dati per effettuare il bonifico

Il bonifico bancario dovra’ essere intestato a:

Tandem Brianza Via Valassina, 81 20831 Seregno MB | Banca Intesa San Paolo S.P.A

IBAN: IT18 A030 6920 4071 0000 0013 934

N.B. E’ richiesto la contabile del saldo tramite email a tandem.corsi@gmail.com,

oppure, via WhattApp al 347 7468289

! Sono richiesti i seguenti dati per effettuare:

Ricevuta fiscale : Nome e Cognome + indirizzo completo + Codice Fiscale

Fattura : Intestazione dell’azienda + Indirizzo completo + P.IVA se si possiede + CODICE destinatario

Per maggiori dettagli Cliccare Come funziona | Condizioni e pagamenti | Rimborso

Buoni Regali

Regala un Corso

Tandem Brianza propone i Buoni Regali

I nostri buoni non sono nominali, non riportano il prezzo del regalo sono personalizzati con una dedica al momento dell’acquisto.

Tutti i Buoni Regali hanno una validità di 12 mesi dal momento dell’acquisto.

Per ogni occasione, un regalo speciale ! Potrai scegliere tra molti corsi …

Corsi aperti tutto l’anno nelle sedi di Monza e Brianza, anche Online !!!